Clinica veterinaria a Senigallia:dal 1998 dalla parte degli animali
La Clinica Veterinaria Adriatica è una struttura privata che opera nelle Marche a Senigallia (Ancona) dal 1998.
Si estende su una superficie di 200 mq con ampio parcheggio per i clienti ed è facilmente raggiungibile trovandosi lungo la Strada Statale Adriatica a circa 3,5 Km dalla Stazione ferroviaria di Senigallia in direzione Pesaro.
Si avvale di uno staff di medici veterinari che svolgono la professione con passione e senso di responsabilità per garantire un servizio accurato e per salvaguardare al meglio il benessere animale.
La Clinica Veterinaria Adriatica rappresenta inoltre una struttura di riferimento per la dermatologia veterinaria a livello nazionale e per numerose strutture veterinarie del centro-sud Italia.

Dermatologia
Nel cane e nel gatto le malattie dermatologiche sono estremamente frequenti rappresentando probabilmente il principale motivo per cui si richiede una visita veterinaria.
Prurito, perdita di pelo, cattivo odore e comparsa di lesioni sulla cute sono i principali segni che indicano la comparsa di un problema dermatologico.
Purtroppo molte malattie dermatologiche appaiono molto simili tra loro e per arrivare ad una corretta diagnosi è necessario sottoporre l’animale a un medico veterinario che si occupi in maniera specialistica di dermatologia.

Allergologia
Le allergie sono tra le malattie dermatologiche più frequentemente diagnosticate nel cane e nel gatto e si manifestano principalmente con prurito. Le malattie allergiche possono essere dovute al morso di pulce,
ad alimenti o ad allergeni presenti nell’ambiente.
Per giungere ad una diagnosi è necessario seguire un rigoroso percorso diagnostico impostando un corretto protocollo allergologico che prevede la massima disponibilità e collaborazione da parte del proprietario.
L’allergia nei confronti di sostanze comunemente presenti nell’ambiente come acari della polvere e pollini è indicata con il termine di dermatite allergica. Una volta diagnosticata la dermatite allergica è possibile eseguire il test allergologico intradermico per identificare le sostanze ambientali verso cui l’animale è allergico per poter preparare un “vaccino” per ridurre l’allergia del paziente.
L’esecuzione del test cutaneo intradermico e soprattutto la gestione di un paziente allergico deve essere realizzata da medici veterinari con comprovata esperienza in allergologia. Le prove allergiche non sono indicate per la diagnosi di allergia alimentare.